Questi particolari prestiti vengono concessi solo a seguito della presentazione di garanzie specifiche e particolari. Se infatti si ha necessità di avere accesso a un prestito personale, e avendo mancato al pagamento di una o più rate ci si ritrova ad essere iscritti nel registro dei cattivi pagatori, o, ancora peggio, nel registro dei protesti (ciò avviene se entro l’anno seguente al protesto il debito non viene saldato) , bisogna essere in grado di dare solide garanzie. Tali garanzie nel caso di prestiti per i protestati risultano essere ad esempio l’essere lavoratore dipendente a tempo indeterminato o pensionato, oppure l’avere un garante terzo.
Chi ha bisogno di un prestito e si ritrova nella condizione di essere stato iscritto al registro dei protestati, può, se lavoratore dipendente assunto a tempo indeterminato, utilizzare il metodo della cessione del quinto dello stipendio. Prestiti per i protestati vengono erogati ai lavoratori dipendenti anche col metodo del prestito delega.
I prestiti personali per i protestati sono finanziamenti di somme relativamente piccole e non finalizzate all’acquisto di un bene specifico che gli Istituti di credito accordano a persone che, nonostante risultino cattivi pagatori, offrono adeguate garanzie. Nel caso in cui si sia in possesso di uno stipendio fisso, è più semplice poter accedere ai prestiti personali per i protestati.
Banche e finanziarie erogano in casi specifici dei prestiti per protestati e cattivi pagatori. Si risulta nell’elenco dei cattivi pagatori quando non sono state saldate delle rate, se la situazione persiste si viene iscritti sul registro dei protestati. Le offerte di prestiti per protestati e cattivi pagatori da parte degli istituti di credito variano a seconda del lavoro e delle garanzie.
Prestiti per protestati con garante
A volte l’unico modo per i protestati di potere accedere ad un prestito, è richiedere dei prestiti con garante. Per far sì che l’istituto di credito conceda tali prestiti per protestati è necessario che colui che si presta a garantire il richiedente non abbia problemi di credito pregressi. Naturalmente il garante sarà chiamato a produrre la documentazione necessaria richiesta.
Richiesta prestiti
Per effettuare la richiesta di prestiti per protestati, nel caso in cui il richiedente sia un lavoratore dipendente o un pensionato, bisogna inoltrare i documenti comprendenti la carta d identità, il codice fiscale, l’ultima busta paga (o il cedolino pensione) ed il CUD. La richiesta di prestiti per protestati può essere inoltrata anche online, sul sito web della finanziaria.
Preventivo
Quando si richiede un preventivo del prestito per protestati è importante prendere visione del TAEG e delle spese annesse al prestito. Spesso infatti il tasso di interesse può risultare particolarmente gravoso per questo tipo di prestiti. Una volta richiesto più di un preventivo di prestiti a più istituti di credito, il soggetto protestato potrà scegliere con maggior consapevolezza.